Fabio Andina è uno scrittore svizzero. Si è laureato in cinema a San Francisco, USA. Vive a Leontica, nelle Alpi ticinesi.

Nel 2005 ha pubblicato la raccolta di poesie Ballate dal buio (Edizioni Ulivo) ed è stato inserito nell’antologia Di soglia in soglia. Venti nuovi poeti della Svizzera italiana (Edizioni Le Ricerche, 2008).
Nel 2016 ha pubblicato il romanzo Uscirne fuori (ADV), ha ricevuto una menzione al Premio Chiara Inediti per la raccolta di racconti intitolata Il paese senza nome, ed è stato inserito nell’antologia Dieci racconti per Piero Chiara (Macchione Editore).
Nel 2018 ha pubblicato il secondo romanzo intitolato La pozza del Felice (Rubbettino) che gli è valso l’assegnazione del Premio Terra Nova della Fondazione Svizzera Schiller, del Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” nella sezione Montagna: cultura e civiltà, il Prix du public RTS, il Prix Rev’Nature e la finale al Premio Parco Majella. Grazie a La pozza del Felice ha ricevuto gli inviti alle 41esime Giornate Letterarie di Soletta, al Festival Internazionale di Leukerbad, al Festival di Letteratura Svizzera di Sion e a ELit: European Literatur Days di Krems an der Donau (Austria).
Nel 2020 La Pozza del Felice è stato pubblicato in tedesco dalla Rotpunktverlag di Zurigo con il titolo Tage mit Felice, e sempre nello stesso anno ha pubblicato la raccolta di racconti intitolata Sei tu, Ticino? (Rubbettino), che gli è valsa l’invito alle 43esime Giornate letterarie di Soletta. Cinque racconti sono diventati radiodrammi per la RSI (Radiotelevisione della Svizzera italiana)
Nel 2021 La pozza del Felice è stato pubblicato in francese dalla Editions Zoé di Ginevra con il titolo Jours à Leontica, e in spagnolo dalla Punto de vista Editores con il titolo Los días con Felice.
Sempre nel 2021 ha pubblicato una raccolta di racconti bilingue italiano/tedesco e schizzi di paesaggi ticinesi con il titolo Tessiner Horizonte, Momenti ticinesi (Rotpunktverlag).
Nel 2022 ha pubblicato Uscirne fuori (Rubbettino), l’edizione rivista del suo romanzo d’esordio.
Nel 2023 ha pubblicato Ballate dal buio – Atto primo e Atto secondo (Edizioni Ulivo), l’edizione rivista e aggiornata dell’edizione omonima del 2005. Nello stesso anno, Uscirne fuori è stato pubblicato in tedesco dalla Rotpunktverlag di Zurigo con il titolo Davonkommen.